E con l' interesse, sono sorte pure molte critiche e discussioni. Prima Marco Montemagno, per la questione della sporca 30ina (e qui, Marco ha peccato di leggerezza in effetti) ed ora Marco Montemagno + Sky + Current. In riferimento a quest' ultima, parlo della polemica innalzata da un video-post di Robin Good, che vi riporto qui:
Che dire, è vero, con questo genere di organizzazione il risultato non è certamente quella massima espressione di democrazia che si era prospettata all' inizio, ma non è neanche giusto parlare di censura. Forse, come ha detto Tommaso Tessarolo, ci si è abituati un po' troppo ai barcamp, dimenticandosi che ci sono anche altre tipologie di eventi, come quelli di questo genere, che vedono impegnata una figura del calibro di Al Gore. Ci sono esigenze televisive, ci sono esigenze di tempo. Ma vi immaginate 500-400 persone in platea che alzano la mano, per fare le loro domande? Cioè, io non la vedo cosa fattibilissima; Robin, vuoi dire che non ci sarebbero 3 persone che alzano la mano in contemporanea? Chi scegli? Ed il minuto dopo, non se ne alzerà una 4°? E ora, chi scegli? E superato quest' ostacolo, il tempo...400-500 persone, di questi, basta 100 avranno portato una domanda...e se basta a 20 di quelle ci sono delle repliche..massu dai...non saremo ad un bar, è quelcosa di diverso, di più formale.
Non che non sarebbe bello, per carità, ovvio che sarebbe meglio...ma caspita, ci vorrebbe anche un po' più di realismo e minor astrattismo. Allora magari inviterei il buon Robin (con il quale mi trovo semplicemente in disaccordo, ma questo non mi toglie assolutamente la stima che ho per lui) ad avanzare una proposta organizzativa, perticolareggiata, di come lui avrebbe gestito le domande libere di 400 blogger, sarebbe interessante, no? Perchè magari c'è la possibilità, e se la conosce, potrebbe tornar utile in futuro.
Ora come ora vedo un' organizzazione che meglio non poteva avvicinare l' idea di democrazia rimanendo entro i limiti del plausibile. Detto ciò, se si è votati, come personalità, al dubbio, è naturale pensare a complotti dello Staff, ma allora perchè non dubitare dei referendum, delle petizioni, o di altro? Farlo ci può stare, ma magari dopo aver 1) assistito all' evento 2) trovato qualche prova, senza campare per aria accuse che non sono proprio un bijoux e che son sempre fastidiose, se basate su parole e dubbi personali.
Nessun commento:
Posta un commento